elisir: termine col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza “solida, in polvere o liquida” che avrebbe dovuto trasformare i metalli vili in oro
in farmacopea, nome di soluzioni idroalcoliche, limpide, dolcificate, contenenti sostanze aromatizzanti e sostanze ad azione medicamentosa di bevande liquorose, cibi e balsami a cui si attribuisce la magica virtù di prolungare la vita
elisyr
un piccolo viaggio nella natura fra realtà, curiosità e leggendarie fantasie nate da riti antichissimi, originalità affascinanti, con prodigi che possono avvenire solo grazie ad una forza straordinaria incredibile e sconosciuta, per aggiungere potere a qualsiasi sogno, scoprire le energie presenti in essi e sfruttarle per migliorare la vita, proteggere salute e abitazione, trovare fortuna o il vero amore
una miscela di virtù “abbondantemente incantate”, celata dai reali poteri terapeutici verificati dalla disciplina scientifica, amuleti carichi di magia, in grado di chiamare la fortuna, l’attrazione di denaro, incanti per l’amore perduto, ma anche di guarire malattie, far innamorare e scacciare gli spiriti maligni
l’arte magica dell’erboristeria, dagli orizzonti sconfinati, ha da sempre usato semi ed erbe a scopo terapeutico e mistico, infatti non vi è culto, religione e tradizione che, nella sua storia, non abbia fatto uso di questa arte affascinante donata da madre natura, sperimentandone gli effetti terapeutici attraverso elisir, balsami e i fumi di antichi incensi per liberare la via per comunicare con le più ancestrali potenze divine
ancora oggi, l’uso magico delle piante e delle erbe “al di fuori delle righe”, è particolarmente diffuso in tutte le pratiche rituali
sin dai tempi dei tempi, alla continua ricerca della comunione con le divinità, le erbe magiche hanno celebrato la sacra connessione tra corpo e spirito, tra materiale ed invisibile, tra l’uomo ed i suoi Dèi sia per scoprire i risultati del raccolto, che favorire potere, amore, fortuna, ricchezza e guarigione
un alito di cultura che non vuole assolutamente incoraggiare all’uso delle “sostanze stupefacenti”, ma al contrario spiegare, il “perché” del loro effetto sulla psiche illustrandone una più facile comprensione per sfruttare la potente magia, con tutti i segreti e le proprietà magiche
celebrando il “cibo per l’anima”, si raccontano le principali fonti di sostanze curative plasmate per i cultori del regno vegetale composto di speciali “grani, erbe, spezie, alghe e radici”, che hanno affatturato, sin dai tempi dei tempi, in antiche panacee dalle svariate virtù terapeutiche, energetiche e cosmetiche suggerite da “Entità magiche”, di cui noi tutti aneliamo conoscere e che in ogni modo esistono non solo nella fantasia ma anche nella realtà dei nostri giorni, con ricette di “spiriti”, essenze, elisir, balsami e unguenti il tutto abbinato ad incanti e magia…